Domenica 9 febbraio 2025: ventunesima puntata con la stagione 2024/2025 di Linea Verde, il programma di Raiuno dedicato all’agricoltura, all’ambiente e a tutto ciò che lo circonda. Alla conduzione confermati Peppone con Livio Beshir e Margherita Grambassi.
Linea Verde Domenica
Particolare attenzione al senso di comunità che si respira ancora nelle province italiane raccontando in particolare le tradizioni, i dialetti, le feste, riti. Andando a conoscere le vicende di agricoltori, allevatori, pastori, artigiani che hanno deciso di restare nella propria terra ma anche di tornarci dopo aver compiuto altre esperienze lontani da casa, Peppone e Livio mostreranno come sono sempre le persone a restituire l’anima di un luogo, che sia quella di un borgo e di un paese, o quella di un campo coltivato, di un pascolo e di un bosco.
Margherita scoprirà il territorio in una forma tutta diversa, a lei spettano i sentieri più impervi, le scalate più faticose per far scoprire ai telespettatori bellezze naturalistiche e paesaggistiche da togliere il fiato.
Linea Verde | Ventunesima puntata | Domenica 9 febbraio 2025
La ventunesima puntata della nuova serie ci porta in viaggio a Livorno e nell suo entroterra collinare.Peppone e Livio iniziano il loro viaggio con un omaggio a “Il Sorpasso”, capolavoro cinematografico di Dino Risi, girato proprio sulla strada panoramica a sud di Livorno. Margherita incrocia invece il suo fioretto con una giovane atleta del Circolo Scherma Fides, storico sodalizio livornese, sulla Terrazza Mascagni, luogo iconico affacciato sul mare nel centro cittadino. Da qui inizia un viaggio che vede Peppone in visita a Bolgheri sulle tracce di Carducci e a Suvereto alle prese con realtà agricole e zootecniche molto originali.
Livio fa invece tappa a Peccioli, piccolo sconfinamento in provincia di Pisa, per visitare sia il Museo d’Arte Contemporanea a Cielo Aperto, sia una tipica azienda vitivinicola, per poi toccare Rosignano Marittimo, prima di rientrare a Livorno, e conoscere una coppia che pratica apicoltura nomade. Margherita voga invece lungo i fossi medicei della città labronica, raccontando architettura urbana e gare tradizionali che si svolgono nei canali che lambiscono la Fortezza Nuova.
Prima del finale in uno dei rioni livornesi più antichi, alcuni amici ci accompagnano a scoprire le Terme del Corallo ed il Mercato delle Vettovaglie, luoghi storici di questa città, libera e multietnica sin da XVI secolo.
(Da Comunicato Rai)