Il mercoledì è il giorno più dolce, perlomeno nel mezzogiorno di Rai1. Lo è grazie a Natalia Cattelani, che non manca di prepararci uno dei suoi dolci casalinghi. La cuoca emiliana prepara un dolce a base di mele, ovvero la torta cuore di mela.
Ingredienti
- Base: 400 g farina 0, 140 g zucchero, 120 g burro, 100 g yogurt greco, 1 uovo intero, 3 cucchiaini di lievito per dolci, scorza di limone
- Farcitura: 5 mele, 50 g zucchero di canna, succo di 1 arancia, una noce di burro, chiodi di garofano, cannella, zenzero
Procedimento
Prepariamo l’impasto: lavoriamo la farina con il burro morbido a pezzetti, fino a sabbiare il composto. Uniamo il lievito per dolci setacciato, la scorza grattugiata del limone, lo zucchero e mescoliamo. Aggiungiamo l’uovo intero, lo yogurt greco e lavoriamo fino a formare una palla. La avvolgiamo nella pellicola e la mettiamo a riposare in frigorifero per mezz’ora (possiamo anche evitare il riposo in frigorifero).
Per la farcitura, peliamo le mele, le priviamo del torsolo e le tagliamo a dadini piccoli. Le mettiamo in una padella con una noce di burro, lo zucchero di canna, zenzero e cannella in polvere, succo di un’arancia, mescoliamo e lasciamo cuocere per circa 10 minuti: le mele devono ammorbidirsi. Spegniamo e lasciamo raffreddare.
Componiamo: dividiamo l’impasto in due parti. Ne stendiamo una prima metà con il mattarello e la usiamo per foderare i bordi ed il fondo di una tortiera per crostate da 24 cm.
Stendiamo anche l’altra metà dell’impasto e ne ritagliamo delle strisce. Su un piatto o vassoio, creiamo una griglia, intrecciando le strisce. Mettiamo a riposare la griglia in frigorifero o freezer. Se vogliamo, possiamo dare la forma di un cuore.
Versiamo il ripieno di mele all’interno del guscio di frolla, quindi posizioniamo sopra la griglia ben fredda. Ritagliamo l’eccesso ai bordi e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 45 minuti.
Variante: possiamo sostituire le mele con le pesche, le prugne o altra frutta fresca a piacere.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.i





