Le temperature miti di questi giorni rendono ancora piacevole il tepore del forno di casa, ancor più se all’interno lievita e cuoce un lievitato ideato da Fulvio Marino. Oggi, il panettiere piemontese prepara una specialità siciliana, golosissima, street food principe del ragusano. Vediamo come preparare le scaccia ragusana.
Ingredienti
- 500 g semola rimacinata di grano duro, 7 g lievito di birra fresco, 250 ml acqua, 6 g sale, 50 ml olio evo
- 250 g passata di pomodoro, 200 g caciocavallo, 200 g pecorino grattugiato, origano, olio, sale e pepe
Procedimento
Partiamo dall’impasto: in una ciotola, mescoliamo la semola rimacinata con gran parte dell’acqua, usando un cucchiaio. Ottenuto un impasto grossolano, lo lasciamo riposare per 45-60 minuti.
Dopo il riposo, aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato, un po’ dell’acqua avanzata ed impastiamo per qualche minuto. Aggiungiamo il sale, l’acqua rimasta e lavoriamo. Infine, inseriamo l’olio ed impastiamo fino a farlo assorbire. Copriamo e lasciamo lievitare per una notte in frigorifero o 1 ora e mezza a temperatura ambiente.
Dividiamo l’impasto in pezzi da circa 200/250 g e li lasciamo riposare sul banco da lavoro per 10 minuti.
Aiutandoci con la farina, stendiamo ogni panetto con il mattarello, creando un quadrato sottilissimo (come pasta all’uovo). Spalmiamo sopra un velo di sugo di pomodoro freddo (soffritto di aglio, olio e basilico; cottura di circa 20 minuti) e, sopra, del caciocavallo a dadini, origano e pecorino grattugiato. Ripieghiamo i lati verso il centro, quindi spalmiamo sopra ancora pomodoro e continuiamo con caciocavallo, origano e pecorino. Ripieghiamo nuovamente su se stessa (foto). Copriamo e lasciamo lievitare per 1 ora e mezza a temperatura ambiente.
Spennelliamo la superficie con l’olio e cuociamo in forno caldo e statico a 220° per 25 minuti.
Trovate i video delle ricette di “É sempre mezzogiorno” su RaiPlay.
Specifica: questo NON è il blog/sito ufficiale delle trasmissioni di cui trascrivo le ricette, quindi E’ sempre mezzogiorno ed altre, ma vuole essere solo un ‘taccuino‘ su cui appuntare ingredienti e procedimenti delle ricette più interessanti. Le immagini delle ricette sono tratte dai siti ufficiali/streaming/Social dei programmi, ovvero:
https://www.raiplay.it